Passa ai contenuti principali

3 CAPPELLINI! (Prima Parte)

Ieri sera ho iniziato il primo di una serie di 3 cappellini che mi ha richiesto mia cugina da regalare!
Quello sui ferri in questo momento è quello da femminuccia!
Velocissimo da realizzare: ieri ho lavorato circa un'oretta e ormai mi ci vorrà solo più un'altra oretta per terminarlo.



Il pattern è gratuito su ravelry e potete accedere da qui.

Io, non avendo la stessa lana e non usando il n. di ferri richiesti ho fatto il mio campioncino.
Ho usato i ferri n. 4mm da 40 cm e il campione è risultato essere 18m in 10 cm.
Poi ho fatto la proporzione in base ai punti che diceva di montare il pattern ed è risultato che dovevo montare circa 80m.

In pratica ho fatto questo: 
26m in 10 cm (da pattern)
112m da montare (da pattern)
18m in 10 cm (mio campione)
X m da montare (mio campione)
26:112=18:X
X= (112x18):26 = 77.538 m da montare

Siccome il pattern riportava le istruzioni anche per chi montava 80m ho deciso di montarne 80 che era il numero di m più vicino al mio risultato!
Dopo ciò ho seguito il pattern alla lettera ed eccomi arrivata al punto in cui vedete in fotografia!
Oggi lo terminerò e se mi avanza del tempo comincerò il secondo, questa volta da maschietto!



Commenti

Post popolari in questo blog

TUTORIAL CUCITO: UN PORTATABACCO!

Eccomi con il primo tutorial sul cucito! Anche non sono una fumatrice ho pensato di realizzare questo tutorial in seguito alla richiesta del mio compagno di riceverne uno per tenere in ordine il tabacco e gli accessori che servono per fumare... Dopo un po' di ricerche sono approdata su un pin (su pinterest) che faceva al caso mio. Per cui ho salvato la fotografia che vi ripropongo con le varie misure. Da queste misure di partenza ho fatto qualche piccola modifica... Misure originali: Le diciture sono in tedesco (che io non capisco), per cui ho fatto ad occhio... Ecco il mio cartamodello: Qui vi è l'insieme delle parti del cartamodello e le misure vi vengono mostrate meglio singolarmente qui di seguito. Nella foto successiva avrete le varie parti sovrapposte, come risulteranno poi alla fine. Iniziamo con l'occorrente per il taglio: Occorrente: Tessuti: io ho utilizzato stoffe di recupero. Forbici e spilli. Cerniera. Co...

CRIS' HAT

Qualche giorno fa ho trascorso un pomeriggio bello e produttivo con una mia cara amica. L'ho aiutata nel suo primo "incontro" con i ferri circolari e con il METODO CONTINENTAL. Con questo Metodo la mano destra controlla il ferro destro per lavorare il filo e quella sinistra sorregge il lavoro e il filo. Si ha il vantaggio di non avere un carico eccessivo sulle spalle, sul collo e sulla schiena e il vantaggio di essere più veloci nella lavorazione. Per questo Metodo sono molto indicati e ferri circolari o i ferri a 2 punte. A few days ago I spended a beautiful and productive afternoon with a dear friend of mine. I helped in her first "meeting" with circular needles and CONTINENTAL METHOD. With this Method the right hand control the right needle for pick the yarn and left hand support the work and the yarn. We have the benefit of not have a excessive weight on the shoulders, on neck, and on back and the benefit of being fast in the work. For this Method usua...

3 CAPPELLINI! (Seconda Parte)

Ecco il secondo cappellino! Questa volta per un maschietto di circa 10 anni! L'ho realizzato in questo modo: LANA: Drops Karisma Grigio chiaro Drops Karisma Grigio scuro. Ferri circolari 4mm da 40cm Marcapunti Ho avviato 80 m con il grigio scuro, unito in tondo e messo un marcapunto all'inizio del giro. Ho lavorato a coste 2dir/2rov per circa 5 cm. Ho proseguito con il grigio chiaro e a maglia rasata (tutto dir) fino a che il lavoro misura circa 16 cm. Proseguendo sempre a maglia rasata ho cominciato a diminuire (2insdir = 2 m lavorate insieme a dir) ogni 10 m: cioè ho lavorato la nona e la decima insieme e così via fino alla fine del giro. Poi ho proseguito lavorando l'ottava e la nona m insieme fino alla fine del giro e sono andata avanti in questo modo scalando ogni volta le maglie fino a quando mi sono ritrovata con poche m sul ferro. A questo punto ho tagliato il filo un po' lungo e con un ago l'ho fatto passare attraverso le maglie c...